La  leggibilità  di   questo sito  è stata  verificata da www.comevedonoidaltonici.com -  fatelo  anche  voi.


 

vi presentiamo  il nostro libro _ scritti  e  immagini  delle  donne  del  gruppo _ documenti  e

archivi  _  tesi  di  laurea  e  ricerche   _   i  libri  di  quegli  anni _  il  laboratorio   teatrale   e

ochestoria! _ libri: il mondo della fabbrica visto  dalle  donne _ mostre:  ragazze  di  fabbrica

 


 

Gli incontri delle quattro stagioni diventano un libro




Dal marzo 2009  all'aprile 2014 il nostro gruppo  si  è  riunito quattro volte all'anno, una volta per ogni stagione, per  dedicare 

        alcune  ore  al  pensiero  condiviso,  senza  proporci conclusioni  o  azioni  collettive.  Le discussioni  sono  state  registrate  e 

        integralmente trascritte.  Tre  anni  fa abbiamo iniziato un lavoro di  scrittura, per costruire  per  noi   stesse una memoria, e 

        per comunicare anche a  chi  non era con noi  i pensieri elaborati in questi cinque anni  di incontri. Ora il libro "Generazioni di

        Donne" è terminato grazie al lavoro di Giuseppina Debandi e di Paola Pierantoni che lo hanno scritto, e di  tutte le donne del

        gruppo che  lo  hanno letto, commentato,  hanno dato suggerimenti, chiesto integrazioni e correzioni, e, alla fine, approvato.


        In questo video, sullo  sfondo  delle immagini   che raccontano la storia di questi anni di attività, potete ascoltare  il "prologo 

        corale" che  abbiamo  scritto  per  introdurre questo lavoro.  Ascolterete  anche,  oltre  alle parole,  delle bellissime musiche.

      

          Prologo corale - video

       

    


 

Scritti e immagini delle donne del gruppo

il   nostro   primo   rapporto   col  lavoro,   col   sindacato,  col  femminismo

Primi giorni di lavoro - dal 1956 al 2008, i racconti dell'ingresso in fabbrica

1976,   un  anno  in   un  secolo -  gli  anni  del  Coordinamento  Donne  FLM

La spiaggia - la dismissione ILVA di Genova in forma di favola

 


 

Documenti e archivi

Nel  2000 alcune di  noi iniziarono a  raccogliere  ed  ordinare i  documenti

che si  erano accumulati nelle rispettive case,  durante  gli anni  delle 150

ore delle donne e del Coordinamento Donne  FLM. E' nato  così  un   fondo

documentario  che   nel  2006  è  stato  donato al  Centro  Ligure di  Storia

 Sociale di  Genova. Il  22  novembre  2011 il Ministero dei  Beni  culturali,

direzione  regionale  della Liguria,  lo  ha  dichiarato   "Bene  di   interesse

 culturale",  sottoposto  alla  disciplina legislativa del  decreto  legislativo

22  gennaio  2004 / 42.   Il  10 gennaio  2013  il  fondo   archivistico è  stato  acquisito   dalla

Associazione per un archivio dei movimenti, dove può essere consultato. Sul sito Archimovi

potete consultare l'indice analitico dei documenti che costituiscono il fondo.

 


 

Libri e ricerche sul movimento delle donne:

"Per una storia  del  femminismo  sindacale. Le 150 ore delle donne: il  caso di

Reggio  Emilia"   Tesi   magistrale   di  Anna Frisone,  2011   -   Abstract  e Indice

 

"Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i Coordinamenti donne

F.L.M." di G. Cereseto, A. Frisone, L. Varlese -  Ed. Ediesse 2009 - Abstract e note

 

"Fare  la   differenza  -  L'esperienza  dell'Intercategoriale  donne  di Torino

(1975 -1986)" a cura di Nicoletta Giorda - Ed. Angolo Manzoni 2007 - Link al sito

 

 

                                           

"Nè partito nè marito ..." di Graziella Gaballo

  I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta

 

 

 


 I libri di quegli anni

Gli elenchi  di ciò che abbiamo letto e  conservato  nei  nostri   scaffali per ricostruire

il contesto   culturale   sullo sfondo dell'esperienza  del  Coordinamento  Donne  FLM

e delle 150 ore delle donne:  un'occasione per  ripercorrere idealmente   quegli anni

Elenchi dei titoli di libri, riviste, opuscoli

 


 

Il laboratorio teatrale

 

> Storia e gallerie fotografiche di 15 donne raccontano

 

> "1976, un anno in un secolo", rappresentazione del 19 gennaio 2012 - Video

 

> "La spiaggia", rappresentazione del 2 giugno 2011 - Video

 

 Ochestoria!

 

 

 

Un   gioco   dell'oca dalla  parte delle donne

Storia, appuntamenti, gallerie fotografiche

                          

 

 


Libri: il mondo della fabbrica visto dalle donne

 

"Dita   di  dama"  di  Chiara  Ingrao  La Tartaruga edizioni,

2009. Recensioni, indice, acquisto sul sito di Chiara Ingrao

 

 

"L'operaia che amava la sua fabbrica" di

Maria Pia Trevisan - La Memoria del Mondo

Editrice, 2010 - Acquisto su  deastore.com

 

La recensione di Paola Pierantoni

 

 

 

 

 

 


Mostre

 

"Ragazze di fabbrica" voci  e volti di  donne

del  ponente  genovese  dal 1950  ad  oggi"

Storia e contenuti della mostra

 

 

"15 donne": la sezione di "Ragazze di fabbrica"

curata   dal nostro  gruppo   > Visita la mostra!