Ochestoria!
Ochestoria! è un gioco dell’oca reinterpretato in chiave femminista:
un percorso nella storia delle donne dal 1945 ai giorni nostri.
Ognuna delle tradizionali 63 caselle del gioco rappresenta un anno, dal 1945 al 2006.
Tra avanzamenti, arretramenti, mutamenti tecnologici, sociali e scientifici gli anni che le giocatrici
(e i giocatori) toccano lanciando i loro dadi difficilmente saranno neutri per i diritti delle donne.
A dire il vero: dagli anni ’90 in poi, i “buchi neri”, gli anni vuoti di eventi, e le “oche grigie”,
gli arretramenti, si infittiscono in modo allarmante…
Nel gioco gli eventi sono ricordati in modo molto sintetico, ma di questi avvenimenti abbiano preparato anche
un elenco più preciso e analitico. Ti interessa? Lo trovi a: "Date che ci riguardano"
Ad ogni casella del gioco abboamo poi associato una musica ispirata all'anno e all'evento.
Una “imbonitrice”, una assistente e un ”coro” di operaie/danzatrici in tuta ed elmetto da lavoro animano il gioco.
La realizzazione di questa grande tavola da gioco - un tappeto di 6 metri per sei -
è frutto di un lavoro collettivo a cui hanno contribuito:
Arianna Musso e Alessandro D'Alessandro per l'ideazione e il disegno.
e tutte le altre per ritaglio, incollaggio, montaggio, dettagli con speciale menzione per l'arte di Aurea.
Vai alle gallerie di immagini!
- Il lavoro di preparazione: marzo 2010
- Al Palazzo Ducale di Genova: 27 marzo 2010 e 22 aprile 2010 - in occasione di "Ragazze di fabbrica"
- Al Palazzo Rosso di Genova: 27 giugno 2010 - in occasione dello "Sbarco")